CURSOS DE ITALIANO EN CERDEÑA

>

Boat trip

Pelosa: una de las increíbles playas de Cerdeña

Pelosa: una de las increíbles playas de Cerdeña

Puerto de Alghero, Cerdeña

Puerto de Alghero, Cerdeña

Vista de Capo Caccia, Alghero

Vista de Capo Caccia, Alghero

Vacaciones made in Italy

Vacaciones made in Italy

Vista de Alghero, Cerdeña

Vista de Alghero, Cerdeña

Clase, Alghero

Clase, Alghero

CURSOS DE ITALIANO EN ALGHERO CERDEÑA Clases poco numerosas, profesores agradables y entusiastas, métodos de enseñanza simples y eficaces, gran ambiente y "dolce vita".

APRENDE ITALIANO EN CERDEÑA TU ESCUELA DE ITALIANO EN ALGHERO! Vive una nueva experiencia: un curso de italiano en el mejor mar del mundo, estudia italiano en Alghero y disfruta de sus maravillosas playas y su centro histórico!!

NUESTROS CURSOS Puedes elegir entre:
- Curso General
- Curso Combinado 1
- Curso Combinado 2
- Italiano + Historia del Arte
- Italiano + Deportes acuáticos
- Italiano + Tenis
- Italiano + Cocina
- Italiano + Cata de vino.


pretérito perfecto

El Pretérito Perfecto

Cómo se forma

El pretérito perfecto italiano (passato prossimo) se forma con los verbos auxiliares essere o avere conjugados en presente de indicativo más el participio pasado del verbo

Auxiliar essere/avere + participio pasado

Ej.Io sono andato a fare la spesa.
Tu hai comprato il pane.

¿Cuándo utilizamos el auxiliar essere?

A) Con verbos que indican movimiento
Ej. Stamattina l’autobus è partito in ritardo.
Noi siamo tornati per il tuo compleanno.

ANDARE (Ir)

VENIRE (Venir)

TORNARE (Volver)

PARTIRE (marchar)

Io

sono andato/a

sono venuto/a

sono tornato/a

sono partito/a

Tu

sei andato/a

sei venuto/a

sei tornato/a

sei partito/a

Lui / Lei

è andato / andata

è venuto / venuta

è tornato / tornata

è partito / partita

Noi

siamo andati/e

siamo venuti/e

siamo tornati/e

siamo partiti/e

Voi

siete andati/e

siete venuti/e

siete tornati/e

siete partiti/e

Loro

sono andati/e

sono venuti/e

sono tornati/e

sono partiti/e

B) Con verbos reflexivos
Ej. Stamattina mi sono alzato presto.
Si è vestito elegante per l’evento importante.

C) Con verbos que indican cambio
Ej. Sono nato nel 1970.
Io sono diventato bravo a nuotare dopo mesi di allenamento.

D) Con verbos de estado
Ej. Ieri sera sono stato a casa di mio cugino.
Stamattina sono rimasto un po’ di più a letto.

E) Con los siguientes verbos:

Capitare, Accadere and Succedere  / Bastare  / Piacere / Sembrare and Parere  / Mancare / Dispiacere  / Occorrere.

Ej. Che cosa è successo?
Mi è dispiaciuto non essere andato alla sua festa di laurea

¿Cuándo usamos el auxiliar avere?

Con los verbos transitivos, es decir, aquellos verbos que van seguidos de un complemento del verbo y que responde a la pregunta “Chi? (Quién) Che cosa? (Qué)”

es.: A cena ho mangiato una mela.
che cosa? una mela

¿Cuándo se usan los auxiliares essere y avere?

A)Algunos verbos pueden ser tanto transitivos como intransitivos como : finire, cominciare, iniziare, salire, scendere, passare, continuare, cambiare, saltare, aumentare, diminuire.

 1. la forma transitiva se forma :
avere + participio pasado + complemento objeto
ej: Io ho iniziato il corso di spagnolo

2. la forma intransitiva se forma :
essere + participio pasado
ej: Il corso è finito ieri

B) Los verbos volere (querer), potere (poder) e dovere (deber), cuando no van seguidos de otro verbo, el pretérito perfecto se forma con el auxiliar avere:

ej: Sei andato a comprare il pane? No, non ho potuto.

C)En cambio, cuando los verbos volere, potere y dovere van seguidos de otro verbo, el pretérito perfecto se forma con el auxiliar vinvulado al verbo que lo sigue:

ej: Sei andato a comprare il regalo? No, non sono potuto andare.
*En este ejemplo hemos utilizado el auxiliar essere, porque el verbo andare (ir) se trata de un verbo de movimiento (ver el uso del auxiliar essere)

Atención: cuando el auxiliar es el verbo ESSERE, el participio pasado concuerda en el sujeto tanto en género como en número:
ej.: Laura è partita per le vacanze.
Lidia e Anna sono andate al mare.

Cuando el auxiliar se trata del verbo AVERE el participo pasado no cambia:
ej.: Lucia ha mangiato la pizza.
Marco e Fabio hanno studiato tutta la sera.

Atención: cuando en le frase están presente los pronombres complemento directo (lo, la, li, le) el participio pasado concuerda con el objeto sustituido por el pronombre

ej.: Hai letto il libro? Sì, l’ho letto
Hai spedito la lettera? Sì, l’ho spedita
Hai comprato le penne? Sì, le ho comprate
Hai visto i bambini? Sì, li ho visti

Algunos verbos tienen su participio pasado irregular

scrivere / scritto

vedere / visto

spegnere / spento

morire / morto

leggere / letto

mettere / messo

nascere / nato

bere / bevuto

chiedere / chiesto

aprire / aperto

chiudere / chiuso

dire / detto

dividere / diviso

fare / fatto

decidere / deciso

vivere / vissuto

venire / venuto

offrire / offerto

piangere / pianto

ridere / riso

rispondere / risposto

tradurre / tradotto

prendere / preso

succedere / successo

scendere / sceso

piacere / piaciuto

uccidere / ucciso

nascondere / nascosto

correggere / corretto

rimanere / rimasto

coprire / coperto

esplodere / esploso

friggere / fritto

scegliere / scelto

dipingere / dipinto

discutere / discusso

correre / corso

spingere / spinto

togliere / tolto

vincere / vinto

¿Cuándo usamos el pretérito perfecto?

a)Para acciones que ocurren en un pasado reciente
ej.: Stamattina ho mangiato una fetta di pane tostato con burro e marmellata.

b) Para acciones que ocurren en el pasado pero que tienen relación con el presente
ej.: L’anno scorso mi sono trasferita in Irlanda.

c) En italiano hablado sustituye al pretérito indefinido también para indicar acciones que han sucecido en el pasado
ej.: Mia nonna è nata nell’aprile del 1925.
La Divina Commedia è scritta da Dante Alighieri.

D) Habitualmente viene acompañado de los adverbios de tiempo sempre (siempre) y mai (nunca)
ej.: Lorenzo non è mai stato a Parigi.
Tu sei sempre stato ritardatario.

EJERCICIOS

Ejercicio 1

Une las palabras y haz una frase

a. Io                        1. hanno                 g. cucinato

b. Tu                        2. ho                    h. venuti

c. Lui / Lei              3. siamo                 i. partito

d. Noi                       4. è                     l. arrivata

e. Voi                       5. sei                   m. scritto

f. Loro                     6. avete                 n. visto

 Ejercicio 2

Completa con los auxiliares essere o avere

  1. Io _____ ballato.
  2. Ieri _______ andati in spiaggia.
  3. A che ora _____ arrivato?
  4. Non _____ ancora visto la tua nuova macchina.
  5. Mio zio ____ tornato dall’America.
  6. Ieri ____ chiamato Lucia al telefono.
  7. Il suo frigorifero ____ rotto
  8. Noi ______ addormentati, abbiamo bisogno di un caffé!
  9. (voi) _______ iscritti a questo corso?
  10. Cinzia e Fabrizio ________ comprato casa.
  11. Tu ______ messo tutto in valigia?
  12. Quando avevo 18 anni _______ partito in Germania per cercare lavoro.
  13. Mio nonno _____ nato nel 1930.
  14. Antonio e Lara ______ fidanzati da 8 anni.
  15. Noi ______ letto molti libri di Pascoli.
  16. (voi) ________ già prenotato il tavolo?
  17. (tu) _____ chiuso la porta?
  18. Martedì _____ stato a far visita da mia nonna.
  19. Mio fratello ____ compiuto 30 anni il mese scorso.
  20. L’autobus ____ in ritardo.

Ejercicio 3

Completa las frases usando el pretérito perfecto

Atención: el auxiliar essere concuerda con el sujeto.

  1. Sei _______ al cinema ieri? (andare)
  2. Carla è _______ la settimana scorsa. (partire)
  3. Marco e Chiara _______ preso l’aereo. (prendere)
  4. Noi non siamo _______  perché pioveva. (uscire)
  5. (voi) avete _______ troppa birra. (bere)
  6. Ho fame. Non ho ________ molto a pranzo. (mangiare)
  7. (tu) hai ________ il biglietto? (prenotare)
  8. Francesca e Luca non sono __________. (sposare)
  9. Sono ________  per uscire. (preparare).
  10. Quando avevo 8 anni ho _______ a nuotare. (imparare)
  11. (voi) avete ________ la lezione di oggi? (seguire)
  12. Io e Maria abbiamo ________ i compiti insieme. (fare)
  13. Noi abbiamo ________ al lotto. (vincere)
  14. Tu non hai ________? (mangiare)
  15. (voi) siete mai  ________ in Italia?
  16. Luigi ha _________ la sua vecchia macchina. (cambiare)
  17. (io) sono _________ all’università. (iscrivere)
  18. (voi) avete ________ il giornale di oggi?
  19. Noi siamo  _______ . Andiamo a dormire. (stancarsi)
  20. Le ragazze si sono ________ presto. (svegliarsi)

 Ejercicio 4

Escribe las frases utilizando el pretérito perfecto de los verbos  potere (poder) / volere (querer) / dovere (deber).
ej. Devo studiare storia per l’esame. = Ho dovuto studiare storia per l’esame.

  1. Luca vuole andare in crociera per le vacanze.
  2. Perché (voi) non volete mangiare la carne?
  3. Loro devono innaffiare le piante finché non sarò tornata dalla vacanza.
  4. Non posso correre. Ho il piede gonfio.
  5. Sara vuole giocare con la palla.
  6. Francesco può comprare il latte.
  7. Mio fratello deve lavare la casa.
  8. Silvia e Fabio non vogliono uscire con gli amici.
  9. Noi dobbiamo salire con Marta.
  10. Anna e Claudio devono prendere il treno alle 8.
  11. Non dovete chiedere informazioni per trovare la strada giusta.
  12. Perché tu devi rimanere a casa?
  13. Non possiamo uscire perché fa brutto tempo.
  14. Tu non devi andare a trovare tua zia a Roma?
  15. Angela e Marco possono prendere le ferie.

 Ejercicio 5

Completa las frases. ¿Imperfecto or pretérito perfecto?

  1. Il bambino ________ quando il telefono squilla. (dormire – squillare)
  2. Lucia _________ nel momento in cui io ___________via. (partire – andare)
  3. Anna__________ fino a mezzanotte. Non _________ a dormire. (svegliare – riuscire)
  4. Francesco __________ in centro. Nell’ultimo anno invece ________ in periferia. (abitare – stare)
  5.  Quando i miei zii __________ qui in vacanza, io non ____________ salutarli. (venire – potere)
  6. Ieri (io) __________ tutto il tempo a casa. Non _________ molto bene. (stare – stare)
  7. Quando (voi) _________ non __________ ancora molto caldo. (partire – fare)
  8. (io) __________ gli spaghetti al dugo. Ti piacciono? (cucinare)
  9. Lara e Marco _____________ lo scorso anno, ma ____________ insieme già da 2 anni. (sposarsi – convivere)
  10. (tu) non ___________ aspettarmi per mangiare? – No, _________ troppa fame. (potere – avere)