Presente Indicativo
Teoria.
Quando si usa il presente indicativo:
a) in genere indica uno stato o avvenimento presente, azioni abituali, situazioni attuali.
es.: Il treno parte alle 10.
Fabio compie 30 anni a Marzo.
D’estate compriamo molti libri.
Oggi è una bellissima giornata di sole.
b) il presente indicativo può essere usato con frequenza per esprimere un’azione che avverrà in un vicino futuro.
es.: I miei cugini arrivano domani sera.
Sabato mattina andiamo al mare insieme.
c) si usa al posto del passato per dare maggiore efficacia ad una espressione o per raccontare un fatto, una storia.
es.: Dante Alighieri nasce a Firenze nel 1265.
Cappuccetto rosso va nel bosco…
d) con il presente indicativo possiamo anche descrivere azioni che sono iniziate nel passato e continuano nel presente.
es.: Non mangio carne da due settimane.
Vivo ad Alghero da 3 anni.
Le tre coniugazioni.
I verbi italiani sono divisi in tre gruppi, detti coniugazioni, che si distinguono per la terminazione dell’infinito presente:
I° coniugazione : -ARE
es.: parlare
II° coniugazione : -ERE
es.: vedere
III° coniugazione : -IRE
es.: sentire
Verbi regolari.
Il presente indicativo dei verbi regolari si forma togliendo la desinenza dell’infinito (-are, -ere o -ire) e aggiungendo alla radice del verbo le desinenze tipiche del presente indicativo.
Parlare | Parl-are | Io parlo |
Vedere | Ved-ere | Io vedo |
Sentire | Sent-ire | Io sento |
Attenzione! : Molti dei verbi in -IRE, inoltre, richiedono il suffisso -isc tra la radice del verbo e le desinenze del presente singolare e della terza persona plurale.
es.:
Capire | Cap-ire | Io capisco |
Quindi coniughiamo i verbi così:
PARLARE | VEDERE | SENTIRE | CAPIRE | |
io | parlo | vedo | sento | capisco |
tu | parli | vedi | senti | capisci |
lui/lei | parla | vede | sente | capisce |
noi | parliamo | vediamo | sentiamo | capiamo |
voi | parlate | vedete | sentite | capite |
loro | parlano | vedono | sentono | capiscono |
Verbi irregolari.
Molti verbi italiani hanno una coniugazione irregolare. Alcuni modificano la radice del verbo, ma mantengono le desinenze regolari del presente indicativo, mentre altri hanno forme che non seguono alcuna regola.
Verbo essere:
Io | sono |
Tu | sei |
Lui / Lei | è |
Noi | siamo |
Voi | siete |
Loro | sono |
Verbo avere
Io | ho |
Tu | hai |
Lui / Lei | ha |
Noi | abbiamo |
Voi | avete |
Loro | hanno |
Andare, dare, fare, stare, uscire.
Andare | Dare | Fare | Stare | Uscire | |
Io | vado | do | faccio | sto | esco |
Tu | vai | dai | fai | stai | esci |
Lui / Lei | va | dà | fa | sta | esce |
Noi | andiamo | diamo | facciamo | stiamo | usciamo |
Voi | andate | date | fate | state | uscite |
Loro | vanno | danno | fanno | stanno | escono |
I verbi servili
Sono quei verbi che vengono seguiti da un verbo all’infinito.
Dovere, potere, volere, sapere.
Dovere | Potere | Volere | Sapere | |
Io | devo | posso | voglio | so |
Tu | devi | puoi | vuoi | sai |
Lui / lei | deve | può | vuole | sa |
Noi | dobbiamo | possiamo | vogliamo | sappiamo |
Voi | dovete | potete | volete | sapete |
Loro | devono | possono | vogliono | sanno |
Rimanere e salire
Rimanere | Salire | |
Io | rimango | salgo |
Tu | rimani | sali |
Lui / Lei | rimane | sale |
Noi | rinaniamo | saliamo |
Voi | rimanete | salite |
Loro | rimangono | salgono |
Venire e tenere
Venire | Tenere | |
Io | vengo | tengo |
Tu | vieni | tieni |
Lui / Lei | viene | tiene |
Noi | veniamo | teniamo |
Voi | venite | tenete |
Loro | vengono | tengono |
Dire, porre, bere, tradurre
Dire | Porre | Bere | Tradurre | |
Io | dico | pongo | bevo | traduco |
Tu | dici | poni | bevi | traduci |
Lui / Lei | dice | pone | beve | traduce |
Noi | diciamo | poniamo | beviamo | traduciamo |
Voi | dite | ponete | bevete | traducete |
Loro | dicono | pongono | bevono | traducono |
Scegliere, togliere, cogliere
Scegliere | Togliere | Cogliere | |
Io | scelgo | tolgo | colgo |
Tu | scegli | togli | cogli |
Lui / Lei | sceglie | toglie | coglie |
Noi | scegliamo | togliamo | cogliamo |
Voi | scegliete | togliete | cogliete |
Loro | scelgono | tolgono | colgono |
Morire, sedere, udire
Morire | Sedere | Udire | |
Io | muoio | siedo | odo |
Tu | muori | siedi | odi |
Lui / Lei | muore | siede | ode |
Noi | muoriamo | sediamo | udiamo |
Voi | morite | sedete | udite |
Loro | muoiono | siedono | odono |
Verbi riflessivi.
Sono quei verbi che, nella propria coniugazione, sono sempre accompagnati da un pronome riflessivo. In altre lingue che possiedono verbi con caratteristiche simili (ad esempio in francese), si parla in questo caso di verbi pronominali.
Particelle pronominali:
Io | mi |
Tu | ti |
Lui / Lei | si |
Noi | ci |
Voi | vi |
Loro | si |
Il verbo riflessivo lo coniughiamo così:
es.: Svegliarsi, chiamarsi, vestirsi
Io | mi sveglio | mi chiamo | mi vesto |
Tu | ti svegli | ti chiami | ti vesti |
Lui / Lei | si sveglia | si chiama | si veste |
Noi | ci svegliamo | ci chiamiamo | ci vestiamo |
Voi | vi svegliate | vi chiamate | vi vestite |
Loro | si svegliano | si chiamano | si vestono |
Pratica.
Esercizio 1
Coniuga i verbi regolari al presente indicativo.
- Quanto _______ (costare) quelle scarpe in vetrina?
- Che musica _______ (tu – ascoltare)?
- Voi _______ (perdere) il treno quasi tutte le mattine.
- Antonio ________ (scrivere) poesie.
- Non disturbare il cane quando _______ (dormire).
- ________ (io – sentire) il rumore del mare.
- Noi _______ (studiare) tutto il giorno.
- Loro _______ (vivere) ancora a casa dei genitori.
- Voi _________ (cambiare) appartamento il prossimo mese?
- _______ (tu – venire) con me al mare?
- Io e Marco _________ (parlare) francese e inglese.
- A che ora _________ (voi – finire) di mangiare?
- Tu ________(avvertire) Lorenzo del ritardo, noi ________ (avvertire) Paola.
- Io _______ (guardare) molti documentari in TV.
- Tu ________ (partire) domani?
- Lara _______ (indossare) una maglietta a righe.
- Alessandro e Paolo ________ (scendere) sempre le scale. Non ________ (prendere) mai l’ascensore.
- Gli zii _______ (suonano) alla porta . _______ (aprire) tu?
- Laura ________ (iniziare) il corso di spagnolo la prossima settimana.
- Quando usciamo ci _________ (divertire) sempre.
- Non _________ (io – sentire) la radio. ________ (tu – alzare) il volume, per favore?
- Fabrizio _________ (vendere) la vecchia villa di famiglia.
- La vicina di casa ________ (stendere) tutti i giorni i panni puliti.
- Marta ______ (essere) sempre molto elegante, _______ (vestire) molto bene.
- Prima di entrare ________ (chiedere) il permesso.
- L’aereo _______ (decollare) alle 17.
Esercizio 2
Coniuga al presente le frasi usando il verbo essere.
- Le mie labbra ________ viola dal freddo.
- (io) _______ madrelingua italiana.
- Angela ed io ________ già in spiaggia.
- La luce _____ sempre accesa.
- (tu) _______ sempre in ritardo!
- (noi) ________ la migliore squadra di calcio della città.
- Marco e Cinzia _______ in viaggio di nozze.
- (voi) _______ già in aeroporto?
- (tu) ______ bellissima quando sorridi.
- Mia zia ____ qui per le vacanze.
- (noi) ______ in anticipo, la riunione inizia alle 10.
- I film con attori italiani _______ i miei preferiti.
- Perché (voi) _______ ancora qui?
- (io) ________ sono a Madrid.
- (voi) _______ una bellissima coppia.
- Io e Fabio ________ cugini di primo grado. Sua madre _____ sorella di mio padre.
Esercizio 3
Coniuga le frasi al presente indicativo utilizando il verbo avere.
- Mio zio _____ una macchina sportiva.
- Fabio e Carla ______ una figlia.
- (io) ______ 10 anni.
- I gatti _______ la coda.
- Teresa ed io _______ fame.
- (tu) ______ proprio una bella casa!
- Oggi (voi) ______ molti compiti da fare.
- Vuoi bere? Sì, grazie, _____ molta sete.
- (io) _____ una sola cugina che vive in Spagna.
- Laura _____ il mio nuovo indirizzo.
- (voi) ______ la mia e-mail?
- (tu) ______ il biglietto del treno?
- Miei zii _______ un figlio che lavora in America.
- Io e Marta ________ le chiavi di casa.
Esercizio 4
Coniuga i verbi irregolari al presente indicativo.
- Oggi ______ (essere) una bella giornata. _______ (tu – potere) uscire senza l’ombrello.
- Tu ______ (andare) a scuola in bus o a piedi?
- _________ (noi – dovere) chiamare la nostra nonna.
- Io non ________ (porre) limiti a nessuno.
- Noi _______ (essere) fratelli.
- Stasera ________ (avere) ospiti a cena.
- Maria e Angela _________ (uscire) insieme il sabato sera.
- Non _______ (tu – uscire) stasera?
- Noi _______ (sedere) qui sui gradini.
- Giada _______ (dice) che non ______ (potere) uscire perché _____ (essere) in punizione.
- _______ (tu – sapere) a che ora passa il bus?
- I miei genitori _________ (potere) accompagnarci in macchina.
Esercizio 5
Coniuga i verbi irregolari al presente indicativo.
- Voi ________ (tradurre) questo testo dall’italiano all’inglese.
- Luigi Pirandello ________ (nascere) nel 1867.
- ________ (tu – potere) andare a comprare il latte?
- Cosa ________ (udire) le mie orecchie?
- Non _______ (voi – avere) caldo con la finestra chiusa?
- Noi _________ (rimanere) a casa domani.
- Fabio e Luca _______ (essere) a lezione di inglese.
- Dario ______ (dovere) fare i compiti.
- Cosa ________ (voi – bere) ?
- Gli amici di Francesco ________ (volere) andare al cinema.
- ______ (loro – stare) studiando in biblioteca.
- Mario non ____ (sapere) la strada per andare in spiaggia.
- Mia cugina ______ (fare) ginnastica artistica.
- Io _______ (rimanere) qua ad aspettare.
- Noi ________ (venire) dopo.
- Francesca _______ (salire) le scale.
- Giulia e Aldo _______ (essere) in vacanza a Ibiza.
- Ogni sabato sera _______ (io – tenere) i figli di mia sorella.
- Io _________ (scegliere) di iscrivermi all’università.
- _________ (tu – togliere) la tovaglia da sopra il tavolo?
- Loro ________ (sedere) sempre sulla panchina dei giardini.
- Ogni estate, molti gatti per strada ________ (morire) abbandonati dai loro padroni.
- Noi _______ (fare) nuoto ogni anno.
- Chi ______ (essere) analfabeta non _______ (sapere) né leggere né scrivere.
- Voi _________ (siete) in spiaggia?
- Non ________ (io – essere) permaloso!
- _______ (voi – volere) i pop-corn?
- Noi ________ (venire) alla festa con voi.
Esercizio 6
Completa le frasi coniugando il verbo in parentesi.
- (io) ______ pagare con carta di credito? (potere)
- (tu) ______ riordinare la tua stanza prima di uscire. (dovere)
- (io) ________ elegante per andare al matrimonio di mia cugina. (vestirsi)
- (voi) _______ qualcosa da bere? (volere)
- Gianni e Michele ________ vincere un viaggio per il Messico.
- (noi) ________ il pigiama per andare a dormire. (mettersi)
- Laura _______ molto bene! (cucinare)
- Come (lui / lei) ________ ? (chiamarsi)
- In questo lago non (tu) ______ pescare. (potere)
- A che ora (tu) ________ . (svegliarsi)
- (io) _____ parlare l’inglese perfettamente. (sapere)
- (noi) _______ fare una grande festa per il nostro anniversario. (volere)
- Dopo che (voi) ______ il bagno ________ asciugare bene i capelli. (avere) – (dovere)
- Emma _____ paura dei ragni. Quando li ______ ______! (avere) – (vedere) – (saltare)