Argentiera
L’ Argentiera è una frazione di Sassari e si trova nel Nord-Ovest della Sardegna.
È una piccola località sul mare molto suggestiva: il paesaggio che offre è incantevole, con montagne di pietra argentata che arrivano fino al bellissimo mare.
L’Argentiera fa parte del Parco Geominerario Storico ed Ambientale della Sardegna. Vi si arriva attraverso un paesaggio collinare e appena si entra nel paesino, si trovano i resti della vecchia laveria, un antico edificio costruito completamente in legno ed è considerato il più bel reperto industriale in Italia. L’edificio della laveria è completamente abbandonato e, al suo interno, si possono trovare ancora macchinari risalenti all’impianto minerario per l’estrazione dell’argento, che è rimasto in funzione fino al 1963. Le bellissime strutture minerarie ottocentesche sormontano il litorale.
Il mare dell’Argentiera è meraviglioso. La sua spiaggia principale è Cala Frana, suggestiva insenatura e piccola spiaggia a mezzaluna; da questa si possono raggiungere, attraverso delle stradine, alcune incantevoli calette, tra le quali quella detta “Il Lago delle Vergini”, dotata di una vasca naturale.
Alla fine del mese di Luglio, nella piazzetta principale del borgo si svolge dal 2010 un festival letterario, con ospiti di fama nazionale.
Posizione: circa 40 chilometri a nord-ovest di Alghero
Come arrivare: uscire da Alghero in direzione Porto Torres; dopo circa 20 chilometri, superata la casa cantoniera di Joanne Abbas, svoltare a sinistra verso Palamadula; all’uscita di Palmadula svoltiamo a sinistra per l’Argentiera (S.P. 18);dopo 2,5 km, al termine di una lunga discesa con tornanti e curve, arriviamo a Porto Palmas; proseguendo oltre, dopo 2,7 km, si arriva al piccolo borgo dell’Argentiera.