CORSI DI ITALIANO IN SARDEGNA

>

Gita in barca

Pelosa: Una delle incredibili spiagge della Sardegna

Pelosa: Una delle incredibili spiagge della Sardegna

Il Porto di Alghero, Sardegna

Il Porto di Alghero, Sardegna

Vista su Capo Caccia, Alghero

Vista su Capo Caccia, Alghero

Vacanze made in Italy

Vacanze made in Italy

Vista di Alghero, Sardegna

Vista di Alghero, Sardegna

Lezione in classe

Lezione in classe

CORSI DI ITALIANO IN ALGHERO SARDEGNA LA TUA SCUOLA D’ITALIANO AD ALGHERO SARDEGNA! Classi poco numerose, metodi di insegnamento semplici ed efficaci, staff entusiasta e qualificato, grande atmosfera e molto divertimento!

IMPARA L'ITALIANO IN SARDEGNA Vivi una nuova esperienza: un corso d'italiano nel miglior mare del mondo, studia italiano ad Alghero e goditi le sue meravigliose spiaggie e il suo centro storico intatto.

I NOSTRI CORSI Puoi scegliere tra:
- Corso Generale
- Corso Combinato 1
- Corso Combinato 2
- Italiano + Storia dell’arte
- Italiano + Sport Acquatici
- Italiano + Tennis
- Italiano + Cucina
- Italiano + Degustazione vini.


Visit our new website: www.italianoinriviera.com

Isola di San Pietro e Isola di Sant’Antioco

Appartengono alla provincia di Carbonia-Iglesias alcune isole e isolotti, tra cui due principali: l’Isola di San Pietro e l’Isola di Sant’Antioco, appartenenti all’arcipelago del Sulcis.

L’Isola di San Pietro è situata al largo della penisola del Sulcis, nella parte sud-occidentale della Sardegna.

L’unico centro abitato dell’isola è Carloforte, sulla costa orientale, meno esposta al vento, e i 6.500 abitanti complessivi si concentrano per la maggior parte in questa cittadina.

È la seconda isola dell’arcipelago sulcitano per estensione (51 kmq), dopo l’Isola di Sant’Antioco, e la sesta in Italia.

È contornata da coste alte e frastagliate che nel nord ovest dell’isola strapiombano sul mare con altezze anche di 150 m (il punto più elevato è Capo Sandalo).

Sono presenti anche delle piccole spiagge sabbiose, situate tra ripide scogliere e bagnate da un mare cristallino. Tra le più importanti e belle spiagge citiamo la Spiaggia Punta Nera, la Spiaggia Is Canelles e la Spiaggia di Porto Paglietto.

L’interno dell’isola è ricoperto di una fitta vegetazione di macchia mediterranea.

Vicino al centro abitato di Carloforte, troviamo le saline, abitate da numerose specie di uccelli, tra cui i fenicotteri.isole ok

Carloforte fa parte del circuito “I borghi più belli d’Italia”. Tra i monumenti più importanti, ricordiamo la Chiesa dei Novelli Innocenti e quella della Madonna dello Schiavo, e la Torre San Vittorio, oggi adibita ad Osservatorio Astronomico: quest’ultima è una delle cinque stazioni internazionali per lo studio dell’inclinazione dell’asse terrestre durante gli equinozi.

Ancora, sono presenti i resti delle mura di cinta, che conservano la cosiddetta Porta del Leone, e il Monumento a Carlo Emanuele III di Savoia, situato nella piazza omonima sul lungomare.

Al comune di Carloforte appartiene il Monumento Naturale Le Colonne, area naturale protetta, che comprende due enormi colonne situate nella parte meridionale dell’Isola di San Pietro; purtroppo una parte di una di queste è stata spazzata via dal mare in burrasca il 18 novembre 2013.

Le Colonne sono meta di tantissimi turisti durante l’anno e possono essere avvicinate con piccole imbarcazioni in condizioni di mare calmo, anche se sono ben visibili anche dalla terraferma; sono uno dei simboli dell’Isola di San Pietro.

Carloforte attira ogni anno un numero importante di turisti, grazie alla mescolanza della cultura mediterranea, sarda e ligure: le origini della cittadina infatti risalgono al 1736, quando il re Carlo Emanuele III concesse ad una comunità di pescatori liguri, esiliati a Tabarka (Africa), di insediarsi nell’isola.

La componente ligure della cultura dell’isola si riscontra nelle tradizioni e nei costumi, e nel dialetto, il cosidetto “Tabarchino“.

Per quanto riguarda le manifestazioni, uno degli eventi più importanti che si svolge tutti gli anni a Carloforte è il Girotonno, manifestazione culturale e gastronomica che ha luogo tra fine maggio ed inizio giugno, nel periodo della mattanza dei tonni.

L’Isola di San Pietroè raggiungibile in traghetto, con una traversata di 30-40 minuti, da Calasetta o da Portoscuso.

L’Isola di Sant’Antioco è l’isola “sorella” dell’Isola di San Pietro ed è la quarta isola italiana per estensione. A largo dell’isola sono presenti due isolotti disabitati, chiamati il Toro e la Vacca.

L’isola è collegata alla Sardegna tramite un ponte e un istmo artificiale.

La sua costa è prevalentamente rocciosa, con grotte e insenature, ma anche grandi spiagge. Le spiagge hanno tutte dei fondali pulitissimi e cristallini, tra i più belli del Mediterraneo, ideali anche per le immersioni e la pesca subacquea.

Tra le spiagge più belle, abbiamo Cala Sapone, Cala Lunga, la Spiaggia Portixeddu e la Spiaggia Coaquaddus.

Il forte vento che soffia nell’isola permette di praticare windsurf.

L’Isola è suddivisa in due comuni: la parte meridionale è amministrata dal comune di Sant’Antioco, mentre la parte settentrionale dal comune di Calasetta.

Curiosa caratteristica dell’isola è che la popolazione del comune di Calasetta è di origine, cultura e, soprattutto, parlata ligure (il già citato tabarchino), mentre quella del comune di Sant’Antioco parla una varietà di lingua sarda.

Calasetta è un comune di meno di 3000 abitanti e offre ai suoi visitatori tantissimi spiagge, cale e grotte tra cui scegliere, come la Spiaggia di Sottotorre e il Nido dei Passeri.

Uno dei monumenti più importanti di Calasetta è la Torre Sabauda, costruita nel 1756 e oggi adibita allo svolgimento di attività culturali e didattiche; inoltre, ospita un’importante raccolta di reperti fenicio-punici.

Sant’Antioco è invece abitato da 11.000 persone; la città custodisce l’antico santuario di Sant’Antioco Martire, patrono dell’isola e della Sardegna, al quale è dedicata la Basilica della città, la costruzione della quale iniziò nel V secolo e presso il cui santuario sono presenti le uniche catacombe della Sardegna.

Di particolare interesse è anche il Museo etnografico, che conserva gli usi e i costumi dell’isola e il Museo Archeologico F. B., che ospita numerosi reperti di origine fenicio-punica.

Molto bello da vedere è il porto turistico, dove è possibile spesso incontrare dei pescatori.

Uno degli eventi più importanti organizzati a Sant’Antioco è la cosiddetta Calata della tonnara, ossia la tradizionale impresa collettiva di pesca del tonno rosso, che si svolge nel periodo 15 maggio-15 giugno, al passaggio dei tonni lungo le coste esterne dell’isola (anche di quelle di San Pietro); molto caratteristica è anche la Sagra di Sant’Antioco, che si svolge quindici giorni dopo la Pasqua.

Distanza da Alghero a Portoscuso: 280 km.

Tempo di percorrenza stimato: 3 ore e 6 minuti.

Come arrivare: Alghero – Procedi in direzione sudovest da Via Nuoro verso Via Angelo Rotth. Prendi la 2a a destra e imbocca Via Mons. Adolfo Ciuchini/Piazza della Mercede. Prendi la 1a a destra e imbocca Viale Giovanni XXIII. Continua su Via Cagliari. Svolta a destra e imbocca Via Vittorio Emanuele II. Continua su Strada Statale 127bis Settentrionale Sarda/SS127bis. Alla rotonda prendi la 3ª uscita e imbocca Strada Statale 291var della Nurra/SS291var. Continua su Strada Statale 291var della Nurra/SS291var. Prendi l’uscita verso Cagliari. Entra in SS131. Prendi l’uscita verso Strada Comunale Villamar/Strada Statale 293 di Giba/SS293. Mantieni la sinistra al bivio e prosegui verso Strada Comunale Villamar/Strada Statale 293 di Giba/SS293. Mantieni la sinistra al bivio ed entra in Strada Comunale Villamar/Strada Statale 293 di Giba/SS293. Entra in Strada Comunale Villamar/Strada Statale 293 di Giba/SS293. Continua a seguire la Strada Statale 293 di Giba/SS293. Alla rotonda, prendi la 1ª uscita
Alla rotonda prendi la 2ª uscita e imbocca Strada Statale 293 di Giba/SS293. Svolta leggermente a destra. Svolta leggermente a destra. Svolta a sinistra. Prendi lo svincolo per Iglesias. Entra in SS130. Prendi l’uscita verso Domusnovas/Villamassargia/Carbonia. Svolta a destra. Svolta a destra e imbocca Via Carbonia/SP2. Continua a seguire la SP2. Prosegui dritto su Via Dante Alighieri. Attraversa la rotonda. Continua su Piazza Dante. Continua su Via Fratelli Fois. Svolta a sinistra e imbocca Largo Matteotti. Svolta a destra verso Via Giovanni Maria Angioy. Prendi la 1a a destra e imbocca Via Giovanni Maria Angioy -Portoscuso.

Distanza da Alghero a Calasetta: 298 km.

Tempo di percorrenza stimato: 3 ore e 26 minuti.

Come arrivare: Alghero – Procedi in direzione sudovest da Via Nuoro verso Via Angelo Roth. Prendi la 2a a destra e imbocca Via Mons. Adolfo Ciuchini/Piazza della Mercede. Prendi la 1a a destra e imbocca Viale Giovanni XXIII. Continua su Via Cagliari. Svolta a destra e imbocca Via Vittorio Emanuele II. Continua su Strada Statale 127bis Settentrionale Sarda/SS127bis. Alla rotonda prendi la 3ª uscita e imbocca Strada Statale 291var della Nurra/SS291var. Continua su Strada Statale 291var della Nurra/SS291var. Prendi l’uscita verso Cagliari. Entra in SS131. Prendi l’uscita verso Strada Comunale Villamar/Strada Statale 293 di Giba/SS293. Mantieni la sinistra al bivio e prosegui verso Strada Comunale Villamar/Strada Statale 293 di Giba/SS293. Mantieni la sinistra al bivio ed entra in Strada Comunale Villamar/Strada Statale 293 di Giba/SS293. Entra in Strada Comunale Villamar/Strada Statale 293 di Giba/SS293. Continua a seguire la Strada Statale 293 di Giba/SS293. Alla rotonda, prendi la 1ª uscita. Alla rotonda prendi la 2ª uscita e imbocca Strada Statale 293 di Giba/SS293. Svolta leggermente a destra. Svolta leggermente a destra. Svolta a sinistra. Prendi lo svincolo per Iglesias. Entra in SS130. Prendi l’uscita verso Domusnovas/Villamassargia/Carbonia. Svolta a destra. Svolta a destra e imbocca Via Carbonia/SP2. Continua a seguire la SP2. Prendi lo svincolo per Carbonia/S. Antioco. Entra in SS126. Alla rotonda, prendi la 2ª uscita e rimani su SS126. Alla rotonda, prendi la 1ª uscita e rimani su SS126. Continua su Via Nazionale/SS126 Dir. Continua a seguire la SS126 Dir.Svolta a destra per rimanere su SS126 Dir. Svolta a sinistra e imbocca Via Dante Alighieri. Prendi la 1a a destra e imbocca Via Savoia. Svolta a destra e imbocca Via Magenta – Calasetta.