Provincia di Carbonia-Iglesias
La Provincia di Carbonia-Iglesias, la più piccola per estensione della Sardegna, conta circa 130.000 abitanti e comprende 23 comuni del territorio del Sulcis-Iglesiente.
Oltre all’Isola di San Pietro e all’Isola di Sant’Antioco, i centri più importanti della provincia sono i suoi capoluoghi Carbonia e Iglesias.
Carbonia conta quasi 30.000 abitanti; la città nacque intorno agli anni ’30 del Novecento per ospitare i lavoratori delle miniere di carbone.
Tra i tanti luoghi e monumenti di interesse, citiamo la grotta carsica detta Grotta dei Fiori (sono presenti innumerevoli grotte), il Parco Archeologico Nuragico-Fenicio-Punico di Monte Sirai, i resti di diversi nuraghi e domus de janas. Sono presenti inoltre i resti delle tantissime miniere, alcune delle quali sono state riconvertite ad uso museale o come siti di memoria collettiva dell’epoca mineraria.
Tra i musei, uno dei più importanti è il Museo del Carbone- Centro Italiano della Cultura del Carbone, presso la Grande Miniera di Serbariu.
Per quanto riguarda le aree naturali, la principale area verde cittadina è il Monte Rosmarino, che comprende una vasta pineta, un’area giochi per bambini e la statua della Madonna del Minatore; ma ve ne sono tante altre, come la l’oasi naturalistica di Is Pireddas e l’Area ambientale della valle del Rio Anguiddas.
Per quanto riguarda l’altro capoluogo, Iglesias è il principale centro abitato dell’area a cui dà il nome, l’Iglesiente.
È situata a soli 8 km dal litorale marino, e infatti conta molte cale e spiagge: le più conosciute sono la cala di Punta Corallo, Cala Domestica, l’Isolotto l’Agusteri, la Grotta Sardegna, la Grotta delle Spigole e numerosissime altre.
Sono presenti anche varie chiese, i resti delle mura e delle torri medievali, e alcune piazze, come la Piazza Municipio. In città è presente anche il Museo dell’Arte Mineraria, che, tra l’altro, comprende 400 m di gallerie che divennero rifugio antiaereo durante la II Guerra Mondiale.
Nell’entroterra della provincia è presente il Parco del Sulcis, che ospita una flora e una fauna ricchissime e grandi aree di paesaggio selvaggio ed incontaminato. Possono essere interessanti anche delle escusioni sul Monte Linas e sul Monte Is Caravius.
Le località minerarie e marine della provincia sono veramente tante, e il modo migliore per conoscerle tutte è sicuramente visitarle e immergersi in questa area della Sardegna.
Distanza da Alghero a Carbonia: 273,9 km.
Tempo di percorrenza stimato: 2 ore e 58 minuti.
Come arrivare: Alghero – Procedi in direzione sudovest da Via Nuoro verso Via Angelo Roth. Prendi la 2a a destra e imbocca Via Mons. Adolfo Ciuchini/Piazza della Mercede. Prendi la 1a a destra e imbocca Viale Giovanni XXIII. Continua su Via Cagliari. Svolta a destra e imbocca Via Vittorio Emanuele II. Continua su Strada Statale 127bis Settentrionale Sarda/SS127bis. Alla rotonda prendi la 3ª uscita e imbocca Strada Statale 291var della Nurra/SS291var. Continua su Strada Statale 291var della Nurra/SS291var. Prendi l’uscita verso Cagliari. Entra in SS131. Prendi l’uscita verso Strada Comunale Villamar/Strada Statale 293 di Giba/SS293. Mantieni la sinistra al bivio e prosegui verso Strada Comunale Villamar/Strada Statale 293 di Giba/SS293. Mantieni la sinistra al bivio ed entra in Strada Comunale Villamar/Strada Statale 293 di Giba/SS293. Entra in Strada Comunale Villamar/Strada Statale 293 di Giba/SS293. Continua a seguire la Strada Statale 293 di Giba/SS293. Alla rotonda, prendi la 1ª uscita. Alla rotonda prendi la 2ª uscita e imbocca Strada Statale 293 di Giba/SS293. Svolta leggermente a destra. Svolta leggermente a destra. Svolta a sinistra. Prendi lo svincolo per Iglesias. Entra in SS130. Prendi l’uscita verso Domusnovas/Villamassargia/Carbonia. Svolta a destra. Svolta a destra e imbocca Via Carbonia/SP2. Continua a seguire la SP2. Prendi lo svincolo per Carbonia/S. Antioco. Entra in SS126. Alla rotonda, prendi la 3ª uscita. Alla rotonda, prendi la 2ª uscita. Alla rotonda, prendi la 2ª uscita. Alla rotonda prendi la 1ª uscita e imbocca Via Roma – Carbonia.
Distanza da Alghero a Iglesias: 258 km.
Tempo di percorrenza stimato: 2 ore e 46 minuti.
Come arrivare: Alghero – Procedi in direzione sudovest da Via Nuoro verso Via Angelo Roth. Prendi la 2a a destra e imbocca Via Mons. Adolfo Ciuchini/Piazza della Mercede. Prendi la 1a a destra e imbocca Viale Giovanni XXIII. Continua su Via Cagliari. Svolta a destra e imbocca Via Vittorio Emanuele II. Continua su Strada Statale 127bis Settentrionale Sarda/SS127bis. Alla rotonda prendi la 3ª uscita e imbocca Strada Statale 291var della Nurra/SS291var. Continua su Strada Statale 291var della Nurra/SS291var. Prendi l’uscita verso Cagliari. Entra in SS131. Prendi l’uscita verso Strada Comunale Villamar/Strada Statale 293 di Giba/SS293. Mantieni la sinistra al bivio e prosegui verso Strada Comunale Villamar/Strada Statale 293 di Giba/SS293. Mantieni la sinistra al bivio ed entra in Strada Comunale Villamar/Strada Statale 293 di Giba/SS293. Entra in Strada Comunale Villamar/Strada Statale 293 di Giba/SS293. Continua a seguire la Strada Statale 293 di Giba/SS293. Alla rotonda, prendi la 1ª uscita. Alla rotonda prendi la 2ª uscita e imbocca Strada Statale 293 di Giba/SS293. Svolta leggermente a destra. Svolta leggermente a destra. Svolta a sinistra. Prendi lo svincolo per Iglesias. Entra in SS130. Prendi l’uscita verso Iglesias/Villamassargia. Alla rotonda, prendi la 1ª uscita. Alla rotonda, prosegui dritto su Corso Cristoforo Colombo. Continua su Via Crocifisso. Svolta a sinistra e imbocca Via XX Settembre. Prendi la 1a a destra e imbocca Via Cremona – Iglesias.