Santa Teresa di Gallura
Santa Teresa di Gallura è un comune della provincia di Olbia-Tempio situato su un promontorio che si affaccia sulla Corsica, sull’Arcipelago della Maddalena e sul Mar di Sardegna: il panorama è meraviglioso!
Acquistò una grande importanza come porto commerciale già in epoca romana; alcuni nuraghi, in particolare il complesso nuragico di Lu Brandali attestano la presenza di insediamenti già in periodi molto antichi: è possibile ammirare il villaggio, il nuraghe e la tomba dei giganti. La vera e propria fondazione della città avvenne però solo in tempi recenti: ai primi del 1800 per volere di Vittorio Emanuele I di Savoia.
Sono molto interessanti da vedere la Torre spagnola di Longonsardo (XVI secolo) che si affaccia sulle acque delle Bocche di Bonifacio, e varie altre torrette fortificate, che dimostrano che Santa Teresa di Gallura ebbe una grande importanza in tempi passati.
Di particolare interesse naturalistico ed escursionistico sono la penisola di Coluccia, le dune di sabbia, la foce del fiume Liscia; quest’ultima può essere visitata anche a bordo di un kayak, così come tutta la costa circostante.
Nel 2014 Santa Teresa di Gallura è stata premiata con la Bandiera Blu (marchio di qualità ambientale importantissimo a livello nazionale, che premia la gestione della zona costiera nel rispetto dell’ambiente e della natura) per le spiagge di Rena Bianca e Capo Testa Ponente.
Per quanto riguarda gli eventi e le manifestazioni, la vita di Santa Teresa è sempre animata da musica e spettacoli: tra questi il famosissimo Musica sulle Bocche, Festival Internazionale di Jazz, e varie serate dedicate a scrittori sia sardi che provenienti da altre zone d’Italia.
Viene organizzata anche la Mostra Concorso Arte e Ceramica Sarda, unica nell’isola.
Distanza da Alghero a Santa Teresa di Gallura: 135 km.
Tempo di percorrenza stimato: 2 ore e 9 minuti circa.
Come arrivare: Alghero- Procedi in direzione sudovest da Via Nuoro verso Via Angelo Roth. Prendi la 2a a destra e imbocca Piazza della Mercede. Prendi la 1a a destra e imbocca Viale Giovanni XXIII. Continua su Via Cagliari. Svolta a destra e imbocca Via Vittorio Emanuele II. Continua su Strada Statale 127bis Settentrionale Sarda/SS127bis. Alla rotonda prendi la 3ª uscita e imbocca Strada Statale 291var della Nurra/SS291var. Continua su Strada Statale 291var della Nurra/SS291var. Prendi l’uscita verso Cagliari. Entra in SS131. Prendi l’uscita verso Florinas/Ploaghe. Svolta a sinistra e imbocca SP3 (indicazioni per Olbia/Ploaghe/Codrongianos). Continua su SP68 (indicazioni per Ploaghe/Tempio P./Olbia/Porto/Aeroporto). Continua su Strada Statale 672 Sassari-Tempio/SS672. Prendi l’uscita Perfugas-Erula per SP2 verso Perfugas/Erula. Continua su SP2. Svolta a sinistra e imbocca Strada Statale 127 Settentrionale Sarda/SS127 (indicazioni per Valledoria/Laerru/Perfugas). Svolta a destra e imbocca SP92. Mantieni la destra e prosegui verso SP33. Prosegui dritto. Continua su SP33. Svolta a destra per rimanere su SP33. Svolta a destra. Svolta a destra e imbocca SP90. Alla rotonda, prendi la 3ª uscita e rimani su SP90. Svolta leggermente a sinistra in SS133bis. Svolta leggermente a destra e imbocca Via Nazionale/SS133bis. Svolta a destra e imbocca Via Eleonora D’Arborea – Santa Teresa Gallura.