Tortolì-Arbatax
Tortolì è la città più popolosa dell’Ogliastra e comprende la baia di Arbatax.
È un comune di 11.000 abitanti e, assieme a Lanusei, è il capoluogo della provincia dell’ Ogliastra.
Il suo territorio, prevalentemente pianeggiante, è situato su una vasta fertilissima pianura verso il mare. È caratterizzato dalla suggestiva bellezza delle sue coste, ricca di scogliere di porfido rosso e di spiagge bianche.Tra queste, degne di nota sono il Lido di Orrì e Porto Frailis.
La cittadina è dotata anche di un caratteristico porto turistico.
La particolarità del territorio è costituita dalla presenza di una cresta di porfido rosso, che parte dal promontorio di Capo Bellavista e termina in mare nella spiaggia di Cea; dallo stesso filone, si sono originate le Rocce Rosse di Arbatax.
Le scogliere rosse di Arbatax creano uno scenario di grande bellezza; sono da sempre frequentate da giovani turisti, che si cimentano nei tuffi.
Nel territorio di Tortolì sono presenti alcune zone archeologiche di particolare interesse, come domus de janas, menhirs e nuraghi. Bella da vedere è l’Area Archeologica attrezzata S’Ortali ‘e Su Monti, situata a sud-est della cittadina.
Lungo le strade di Tortolì è possibile vivere l’esperienza de “Su Logu de s’Iscultura”, museo d’arte contemporanea a cielo aperto.
Tortolì ha anche delle importanti aree verdi attrezzate, la più importante delle quali è sicuramenre l’area di Piazza Rinascita, situata nel centro del paese, a ridosso delle più importanti strade commerciali.
Tra gli eventi più sentiti dai cittadini, ricordiamo “Is Festas de Sartu”, che si svolge tra la terza domenica d’agosto e la seconda domenica di settembre, e che unisce i festeggiamenti religiosi a quelli civili; ancora, importante è la Festa di Stella Maris (terzo fine settimana di luglio), in onore della Madonna patrona del borgo di Arbatax.
Quest’ultimo è situato al centro della costa orientale sarda, sulla penisola di Capo Bellavista. Un evento molto importante per gli abitanti della frazione è la Rassegna Cinematografica Cal’a cinema, appuntamento fisso dell’estate del borgo dal 2009.
Distanza da Alghero a Tortolì: 226,2 km.
Tempo di percorrenza stimato: 2 ore e 48 minuti.
Come arrivare: Alghero – Procedi in direzione sudovest da Via Nuoro verso Via Angelo Roth. Prendi la 2a a destra e imbocca Via Mons. Adolfo Ciuchini/Piazza della Mercede. Prendi la 1a a destra e imbocca Viale Giovanni XXIII. Continua su Via Cagliari. Svolta a destra e imbocca Via Vittorio Emanuele II. Continua su Strada Statale 127bis Settentrionale Sarda/SS127bis. Alla rotonda prendi la 3ª uscita e imbocca Strada Statale 291var della Nurra/SS291var. Continua su Strada Statale 291var della Nurra/SS291var. Prendi l’uscita verso Cagliari. Entra in SS131. Prendi l’uscita SS129 verso Nuoro/Macomer. Svolta leggermente a destra verso Strada Statale 129 Trasversale Sarda/SS129. Svolta leggermente a destra e imbocca Strada Statale 129 Trasversale Sarda/SS129. Svolta a sinistra allo svincolo per Olbia/Nuoro/Superstrada. Entra in SS131dcn. Prendi l’uscita verso Nuoro/Tortoli’. Mantieni la sinistra al bivio, segui le indicazioni per Mamoiada/Lanusei/Oliena/Orgosolo. Continua su Strada Statale 389var di Buddusò e del Correboi/SS389var . Svolta a sinistra e imbocca Strada Provinciale 27/SP27 (indicazioni per Tortolì/Arbatax/Villagrande). Svolta a destra per rimanere su Strada Provinciale 27/SP27. Svolta a sinistra e imbocca Strada Statale 198 di Seui e Lanusei/SS198 (indicazioni per Tortolì/Lotzorai). Continua su Via Pirastu/SS125 Dir. Continua a seguire la SS125 Dir – Tortolì.