Sassari
Sassari si trova nel Nord della Sardegna ed è capoluogo dell’omonima provincia. Con i suoi più di 120.000 abitanti è il secondo centro dell’isola per popolazione e con i suoi più di 500 km² è il quinto comune più esteso d’Italia.
La città compare per la prima volta nelle carte geografiche nel 1131; fu l’ultima capitale del Giudicato di Torres e nel 1294 divenne Libero Comune confederato a Genova, a seguito della promulgazione degli Statuti Sassaresi, uno dei documenti identitari più importanti per la Sardegna. Nel 1331 Sassari ottenne lo status di Città Regia, sotto la dominazione aragonese, fino a che divenne l’ultima capitale del Giudicato di Arborea dal 1410 al 1420. Gli Aragonesi costruirono il Castello di Sassari nel 1330 e i resti delle sue fondamenta sono oggi visibili nella Piazza Castello, vicinissima alla centrale Piazza d’Italia.
Nel 1562 venne istituito uno studio generale aperto dai Gesuiti e nel 1617, questo portò alla fondazione della prima università della Sardegna; l’Università di Sassari ha festeggiato i suoi primi 450 anni di storia nel 2012. La città è sede anche di un Conservatorio di Musica e di un’Accademia di Belle Arti.
Nel territorio di Sassari ci sono vari monumenti interessanti: il Complesso Pre-nuragico di Monte d’Accoddi, piramide a gradoni risalente al IV millennio a. C., vari nuraghi, domus de janas e menhirs, la Cattedrale di San Nicola e la Fontana del Rosello (che sorge nell’omonimo quartiere cittadino), caratterizzata da statue rappresentanti le stagioni e una statua di San Gavino a cavallo; quest’ultima è spesso identificata come simbolo della città.
Da vedere sono anche il Duomo di San Nicola e la Chiesa di San Pietro in Silki, entrambi costruiti nel XIII secolo, così come risale a questo periodo la Torre di Sant’Antonio, uno dei resti delle mura cittadine.
Per quanto riguarda le aree naturali, in città troviamo il Parco di Monserrato,oasi verde alla periferia della città, i Giardini Pubblici Emiciclo Garibaldi e la pineta, il ginepreto e lo stagno della vicina Platamona.
A Sassari sono presenti cinque teatri principali, tra i quali il Teatro Verdi e il Teatro Civico, e alcuni musei: il Museo della Brigata Sassari, il Museo dei Gremi e dei Candelieri, e il Museo Nazionale archeologico ed etnografico G. A. Sanna, che ospita interessanti collezioni di antichi dipinti e manufatti tradizionali sardi.
Sassari è famosa in tutta Italia per la sua squadra di pallacanestro, la Dinamo Basket Sassari, che attualmente milita nella Serie A italiana.
Tra i tanti eventi che vengono organizzati a Sassari, i più importanti e sentiti sono sicuramente la Discesa dei Candelieri e la Cavalcata Sarda.
Distanza da Alghero a Sassari: 37 km.
Tempo di Percorrenza: 33 minuti.
Come arrivare: Alghero- Procedi in direzione sudovest da Via Nuoro verso Via Angelo Roth. Prendi la 2a a destra e imbocca Piazza della Mercede. Prendi la 1a a destra e imbocca Viale Giovanni XXIII. Continua su Via Cagliari. Svolta a destra e imbocca Via Vittorio Emanuele II. Continua su Strada Statale 127bis Settentrionale Sarda/SS127bis. Alla rotonda prendi la 3ª uscita e imbocca Strada Statale 291var della Nurra/SS291var. Continua su Strada Statale 291var della Nurra/SS291var. Continua su Via Predda Niedda. Attraversa la rotonda. Alla rotonda, prendi la 2ª uscita e rimani su Via Predda Niedda. Prosegui dritto su Piazza Santa Maria. – Sassari.